Esperienze
Mental Coaching:
​
Il coaching mentale è una tecnica costruita su un rapporto di collaborazione tra Coach e Coachee. Si basa sul dialogo e fornisce un ambiente di supporto che permette al cliente di parlare apertamente senza paura di essere giudicato.
​
Si tratta quindi di un lavoro a due, che ha come scopo investigare elementi di significativa importanza per aiutare i coachee a prendere coscienza della loro situazione nel problema o per stabilire un mindset vincente. In questo senso i coachee avranno una maggior conoscenza di loro stessi per identificare e cambiare modelli di pensiero e di comportamento.
​
Il Mental Coaching permette di identificare l'origine o la ragione di un conflitto e di comprendere le migliori strategie di risoluzione. Il suo scopo è quello di sviluppare la conoscenza di questioni legate alla mente e l'autocontrollo per superare situazioni di stress, procrastinazione, ansia, difficoltà relazionali, ecc. Attraverso il coaching mentale è possibile comprendere le proprie emozioni, i pensieri repressi, i desideri, i sentimenti, e comportamenti che influenzano negativamente i propri meccanismi di azioni.
​
Quando il coachee avrà finito il suo percorso di coaching mentale, avrà risolto non solo un unico problema, ma imparerà anche nuove competenze per affrontare di modo più efficiente le sfide personali che si presenteranno in futuro.
Terapia di coppia
​
Sono diversi i motivi per cui le coppie cercano una terapia di coppia. Nella maggior parte dei casi si deve a discussioni continue, malessere nella convivenza, cattive abitudine dai precedenti rapporti, mancanza di attività sessuali o infedeltà. Si parla di crisi di coppia quando entrambi i membri si imbattono in un fastidio che non riescono a superare da soli, e che malgrado i tentativi congiunti di alleggerire gli animi le difficoltà continuano. I problemi esistenti persistono, e tendono a trasformarsi in dinamiche ripetitive che alimentano le incomprensioni creando una sorta di circolo vizioso e tossico.
​
Nel Coaching di Coppia si prende consapevolezza del fatto che la vita di coppia è complessa e che possono essere presenti delle difficoltà. L'intervento del Coach è realizzato con tecniche della psicologia positiva e, in effetti, mira ad aiutare i coachee indicandogli il modo migliore per risolvere le difficoltà e i problemi familiari di modo indipendente. L’ideale è cercare aiuto quando entrambi hanno gli stessi obiettivi, ovvero, salvare il rapporto. Non serve a niente se uno vuole recuperare la relazione mentre l’altro ha già deciso di porvi fine.
​
Nella terapia di coppia realizzata da il mental coaching si capisce che entrambi i partner sono parte del problema e anche parte della soluzione. È una tecnica che può avere una duplice funzione: Può servire ad accettare e affrontare la fine di una relazione senza presupporre per forza una sconfitta, poiché a volte la rottura è la soluzione migliore. Oppure può servire per conoscersi meglio individualmente e, soprattutto, a rinnamorarsi una volta ancora per creare una coppia migliore nella relazione presente o in una futura. Molte delle coppie che vanno in terapia affermano che dopo superato la crisi si trovano meglio che mai.
Approccio
Il mio approccio in clinica è quello della psicologia socio-interazionista fenomenologica con tecniche di Human Connections Engineering che è che sono utilizzate come base di analisi delle relazioni sociali del paziente. Così facendo è possibile capire le differenze e similitudini dell’Essere-persona come individui e come partecipante di un sistema sociale altrettanto complesso. Una volta mappato i percorsi di apprendimento emotivi e razionali, è possibile capire e risolvere alcuni dei conflitti interni ed esterni che gli fanno male.
​
In questo modo incrociamo i processi di formazione di certi pensieri con la raccolta dei dati qualitativi sul funzionamento mentale del paziente insieme alla sua interpretazione personale sulle circostanze in cui si trova. Allora, riusciamo a percepire l'importanza di alcuni fenomeni della formazione della coscienza del paziente e della sua consapevolezza sull’esperienza di vita.
​
Per raggiungere questi obiettivi è importante creare un ambiente accogliente e allo stesso tempo rilassato, in modo che possiate sentirvi sicuri e a vostro agio per condividere con me le vostre incertezze e sofferenze.
​
In termini pratici, l'obiettivo è quello di guidare i pazienti in un processo di sviluppo d'intelligenza emotiva per far affrontare loro, in modo risolutivo e consapevole, questioni relative alla Formazione della Personalità, Bassa Autostima, Progetto di Vita x Procrastinazione, Depressione, Introversione, Adattabilità e Cambiamento di Paesi, Sessualità, Ansia e Relazioni Conflittuali (amorosa, professionale e familiare).
All'interno del contesto clinico, oltre a sanare i conflitti già esistenti, lavoriamo anche sullo sviluppo di abilità interpersonali come: Leadership, Presa di Decisione, Transizione di Carriera, Creatività, Resilienza, Motivazione, Conoscenza di sé e molte altre abilità sociali.