
Esperienze
Mental Coaching:
​
Il coaching mentale è un percorso fondato su un rapporto di collaborazione tra Coach e Coachee. Si basa sul dialogo e offre un ambiente di supporto sicuro, dove il cliente può esprimersi liberamente su un tema specifico, senza il timore di essere giudicato.
​
È un lavoro a due che mira a indagare aspetti significativi della situazione vissuta al momento, con l’obiettivo di aiutare il Coachee a riconoscere e valorizzare le proprie risorse interiori, sviluppando così un mindset più consapevole, orientato alla soluzione del problema in questione.
​
Al termine del percorso, il Coachee non avrà solo affrontato la difficoltà iniziale, ma avrà anche acquisito nuove competenze e strategie utili per affrontare con maggiore efficacia le sfide personali e professionali che la vita proporrà in futuro.​
​
Consulenza Psicologica:
​
La consulenza psicologica è uno spazio di ascolto e dialogo, fondato sulla fiducia, sulla riservatezza e sull’accoglienza. A differenza del coaching, non si concentra su un obiettivo da raggiungere, ma sull’esplorazione più profonda di vissuti emotivi, pensieri, relazioni e difficoltà personali.
​
Durante il percorso, lavoriamo su ciò che ti sta accadendo a livello psicologico per dare un nome a quello che senti, trovare nuovi significati e costruire modalità più sane e funzionali per affrontare le difficoltà.
​
Anche quando non c’è un problema preciso, ma piuttosto un malessere diffuso o un’emozione difficile da comprendere, la consulenza psicologica ti aiuta a ritrovare il tuo centro, rafforzare la tua identità e comprendere meglio la tua personalità.
​
È indicata per chi sta vivendo momenti di:
-
Ansia, depressione o tristezza persistente
-
Cambiamenti importanti (personali, affettivi o professionali)
-
Difficoltà relazionali, familiari o identitarie
-
Bassa autostima, senso di colpa o blocchi emotivi
Immigrazione ed espatrio
​
Sostenere chi vive tra culture, lingue e identità in transizione è la mia area di esperienza più naturale e matura. Questo percorso l’ho vissuto anch’io più di una volta e so esattamente cosa significa lasciare un Paese, imparare a vivere in un altro, cercare nuovi riferimenti senza perdere se stessi.
​
Trasferirsi può essere un’esperienza stimolante, ma anche profondamente destabilizzante. Le sfide dell’integrazione, il senso di solitudine, il disorientamento culturale o la nostalgia possono influire sul benessere emotivo, sull’identità e sulla qualità delle relazioni.
​
Come psicologo con esperienza diretta nel contesto migratorio e co-fondatore di un’associazione svizzera per il sostegno psicologico agli expat, offro percorsi dedicati a chi sta attraversando:
​
-
difficoltà di adattamento o crisi d’identità culturale;
-
transizioni tra lingue, contesti e modelli sociali diversi;
-
sentimenti di isolamento o estraneità;
-
bisogno di riconnessione con le proprie radici interiori o di ridefinizione personale e professionale.
​
Ti offro uno spazio di ascolto e rielaborazione per dare significato alla tua esperienza migratoria, per valorizzare la tua storia e ritrovare una presenza piena e partecipe nella tua vita, ovunque tu sia.
​
Transizioni di carriera e sviluppo personale
​
Ci sono momenti della vita in cui ci si sente in bilico: tra ciò che si è lasciato alle spalle e ciò che ancora non si conosce. Cambiare lavoro, reinventarsi, tornare a studiare, chiudere o iniziare un progetto importante sono fasi delicate, che possono generare confusione, ansia, dubbi e senso di smarrimento.
​
Questa è un’area di intervento che non solo fa parte della mia formazione, ma che rappresenta anche una delle esperienze più ricorrenti nella mia pratica clinica. Ti accompagnerò in questo percorso per ritrovare direzione, senso e stabilità, proprio quando la vita sembra aver cambiato sentiero. È un lavoro che integra ascolto psicologico profondo e tecniche di mental coaching, con l’obiettivo di sostenerti nella costruzione di un cambiamento autentico, concreto e sostenibile.
​
Insieme potremo:
-
chiarire i tuoi valori, talenti e motivazioni
-
gestire l’ansia da cambiamento o l’insoddisfazione professionale
-
prendere decisioni più allineate alla tua identità attuale
-
sviluppare una visione di crescita personale e professionale, senza perdere te stesso lungo il cammino
-
Career Management / Career Transitioning
​
Terapia di coppia
​​
Sono diversi i motivi per cui le coppie cercano la terapia di coppia. Nella maggior parte dei casi si deve a discussioni continue, malessere nella convivenza, cattive abitudine dai precedenti rapporti, mancanza di attività sessuali o infedeltà. Si parla di crisi di coppia quando entrambi i membri si imbattono in un fastidio che non riescono a superare da soli, e che malgrado i tentativi di alleggerire gli animi le difficoltà continuano.
​
Le relazioni di coppia attraversano fasi di armonia e momenti di crisi. A volte ci si allontana senza volerlo, ci si fraintende, o ci si ritrova bloccati in dinamiche ripetitive che generano distanza, frustrazione e sofferenza.
​
Ritrovarsi nel legame, anche quando sembra difficile, è una sfida profonda ma possibile. Il mio lavoro si rivolge a coppie eterosessuali e LGBTQI+, comprese le famiglie arcobaleno, e pone particolare attenzione alle dinamiche di coppie interculturali o in contesto migratorio, che vivono le complessità di integrare lingue, valori, abitudini ed esperienze diverse in un progetto di vita comune.
​
Lavoro anche con nuove configurazioni familiari e relazioni che si ridefiniscono tra Paesi, ruoli e culture che si intrecciano e cercano un nuovo equilibrio. La terapia di coppia è uno spazio sicuro, in cui entrambi i partner possono sentirsi ascoltati, riconosciuti e accompagnati, senza giudizio.
​​
Vi aiuto a:
-
comprendere e rispettare i bisogni reciproci
-
migliorare la comunicazione
-
affrontare conflitti e situazioni complesse
-
prendere decisioni più consapevoli per il presente e il futuro
​
Che si tratti di ricostruire un legame, superare un tradimento, affrontare una separazione o gestire cambiamenti (convivenza, genitorialità, adattamento culturale), il mio ruolo è accompagnarvi con rispetto, delicatezza e metodo nel processo di trasformazione della vostra relazione.
Approccio
Il mio approccio clinico si fonda sulla psicologia socio-storico-interazionista, che considera l’essere umano come una costruzione in continuo divenire, influenzata dal dialogo con la propria storia, cultura, ambiente sociale e relazionale passate e presenti. Ogni persona è un sistema dinamico, e il cambiamento avviene nell’incontro tra ciò che si è vissuto, ciò che si vive e ciò che si desidera diventare.
Integro in questo lavoro strumenti provenienti dalla terapia di accettazione e impegno (ACT), dall’analisi narrativa, dalla gestione delle vocine interne che abitano dentro di te, dalla teoria del viaggio dell’eroe, e da tecniche di Human Connections Engineering. Questi strumenti mi permettono di mappare i percorsi emotivi e cognitivi, esplorare il funzionamento mentale della persona e comprendere come si racconta, come si posiziona nel mondo e quali significati si attribuisce alla propria esperienza.
​
Insieme analizziamo le narrazioni di sé, i modelli relazionali e gli scenari di vita attuali e passati, alla luce di ciò che fa soffrire ma anche di ciò che può essere trasformato. In questo processo, la consapevolezza non è un fine teorico a sé, ma un atto di riorganizzazione attiva della propria esistenza. Lavoreremmo insieme affinché tu possa:
​
-
riconoscere i tuoi valori personali e agire in coerenza con essi;
-
sviluppare intelligenza emotiva e flessibilità cognitiva;
-
affrontare con maggiore consapevolezza situazioni legate a:
bassa autostima, blocchi nel progetto di vita, ansia, depressione, procrastinazione, sessualità, difficoltà relazionali, transizioni culturali o identitarie.
​
Per questo, creo uno spazio accogliente, libero e collaborativo, in cui tu possa sentirti al sicuro per portare le tue incertezze, esplorarle e trasformarle. Oltre a lavorare sui conflitti già presenti, il percorso ha anche lo scopo di potenziare abilità interpersonali e di autoregolazione, come:
​
-
leadership
-
presa di decisione
-
resilienza
-
creatività
-
transizione di carriera
-
motivazione profonda
-
conoscenza di sé
​
Ovviamente ogni processo è unico, e ogni persona è l’eroe della propria storia. Il mio compito è camminare accanto a te, mentre la riscrivi con più presenza, lucidità e libertà.
